ABOUT

Etica, responsabilità e sostenibilità, il nostro credo quotidiano

VALORI

Creare valore futuro, coltivando la regola Benedettina

La filosofia di sviluppo di  Costructura presuppone la professionalità, la responsabilità a costruire un futuro migliore e il rispetto delle persone. Il cardine è rappresentato dalla visione moderna della Regola benedettina, applicata al management aziendale.

ASCOLTO

Nella sua radice latina, lingua in cui fu scritta la Regola, obbedire è una parola composta dal preverbo “ob” e dal verbo “audire”: il suo significato è dunque “dare ascolto”, “prestare prima attenzione”. Obbedire è la nostra capacità di ascoltare con attenzione per comprendere sia le esigenze del cliente che quelle di tutti i nostri collaboratori. Lo scopo è quello della condivisione delle ragioni e degli obiettivi, per raggiungere insieme una meta comune.

SILENZIO 

Il secondo grande valore che abbiamo mutuato dalla Regola è il silenzio. Non c’è comprensione senza il silenzio: nel nostro lavoro ci sforziamo quotidianamente di dare forma a un'idea, a un concetto o una scelta nel rispetto dell’uomo e dell’ambiente. Massimo Folador, autore del saggio “L’organizzazione perfetta” indica, come esempio l’utilizzo che oggi si fa della posta elettronica e cita San Benedetto, che nella sua opera si sofferma sulla necessità di fare spazio al silenzio e di puntare all’essenzialità.

UMILTÀ

Essere umili significa predisporsi a cercare le radici di ciò che ci circonda e il suo significato più profondo. Quando progettiamo e immaginiamo il futuro, lo facciamo senza prese di posizione e preconcetti che possono allontanarci dall’essenza delle cose, dalle sue radici. Umiltà deriva dal latino “humus”, terra e il suo significato ci riporta al concetto delle radici, della profondità.

ESPERIENZA

Costructura è il giusto mix di esperienza e gioventù, ma senza la saggezza non ci sarebbero le fondamenta su cui costruire la nostra Storia: nella Regola di San Benedetto ci sono molti riferimenti a questo concetto. La scelta di puntare oggi spesso in azienda su manager giovani e di accantonare chi è nel mondo del lavoro da anni, nella speranza che l’entusiasmo e l’energia siano sufficienti a colmare le lacune date dall’inesperienza, è sempre più spesso perdente.

L’INDIVIDUO

Per San Benedetto la centralità dell’individuo è un dato di fatto, il punto di partenza su cui costruire tutto il resto. Anche in Costructura, l’individuo singolo resta sempre il perno e la struttura portante intorno alla quale costruire l’organizzazione. La persona è intesa come totalità ed espressione di cuore, mente e corpo. Per costruire qualcosa di collettivo, occorre quindi che ogni lavoratore lavori su stesso e che la struttura favorisca la consapevolezza individuale di obiettivi comuni. 

PASSIONE E SENSIBILITA’

Nella sua Regola, San Benedetto sembra appellarsi al concetto moderno di “intelligenza emotiva”: occorre progettare non solo con autorevolezza ma anche con sensibilità, attraverso cui è possibile comprendere potenzialità individuali e risorse.  

TECNOLOGIA

La progettazione moderna non può prescindere dallo sviluppo della tecnologia: Costructura resta continuamente aggiornata sulle moderne e più avanzate metodologie di sviluppo architettonico e ingegneristico. Ma la tecnologia deve essere uno strumento indispensabile per dare concretezza alle idee e sviluppare un processo creativo integrato e rispettoso dell’individuo e dell’ambiente circostante.

Scopri i nostri progetti

Esplora i nostri lavori: Scopri i dettagli tecnici dei progetti architettonici firmati dal nostro team.