RESTAURO EDIFICI 20 E 21 PRESSO FORTE MARGHERA A MESTRE

L’intervento di progetto è relativo al restauro, recupero funzionale, strutturale ed impiantistico degli edifici denominati 20 e 21 ubicati all’interno del Forte Marghera, quale ulteriore tassello del più ambizioso “Progetto di sviluppo e potenziamento delle attività de La Biennale di Venezia in funzione della costruzione di un polo permanente di eccellenza nazionale ed internazionale a Venezia”. L’area ricopre una posizione centrale rispetto al cosiddetto “Venice waterfront” e costituisce un naturale polo d’interscambio con il centro storico di Venezia.Il Forte Marghera nato come difesa della città, sta sempre più assumendo il ruolo di interscambio fisico e culturale, naturale “porta di Venezia” e della sua laguna. Il comprensorio denominato Forte Marghera è stato dichiarato di interesse particolarmente importante ai sensi dell’art.2 comma 1 lettera a) del D.Lgs n. 490/99 con Decreto dell’ 08 gennaio 2003, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il Forte Marghera, nato come difesa della città, sta assumendo sempre più un ruolo di interscambio fisico e culturale quale naturale "porta di Venezia" e della sua laguna

Gallery

Progetti correlati