EcoBonus e SismaBonus: un’opportunità da non perdere. “Non usarli ti può costare caro, usarli ti costa zero”

La filiera delle costruzioni ha messo in luce come gli edifici insicuri, obsoleti, inquinati e inquinanti (costruiti prima dell’introduzione delle norme antisismiche e sull’efficienza energetica) costituiscano il 70% dell’attuale patrimonio edilizio italiano, in gran parte costituito da edifici costruiti nel secondo dopoguerra, periodo caratterizzato da uno sviluppo edilizio tumultuoso e da conoscenze tecniche oggi ampiamente superate. I continui eventi calamitosi che periodicamente investono, con frequenza sempre maggiore, il nostro fragile territorio (dal sisma in Emilia Romagna a quello dell’Aquila e poi del centro Italia fino al recente crollo del Ponte Morandi a Genova), hanno chiaramente evidenziato che il calcestruzzo e il cemento armato, largamente impiegati nella costruzione di condomini, case e abitazioni in genere, cosi come la muratura, non sono eterni, ma hanno un ciclo di vita il cui stato occorre verificare periodicamente per intervenire in tempo con la più opportuna manutenzione. Finalmente, da qualche anno, i nostri governi sono intervenuti sulla...

Continue Reading

Crediti di imposta in edilizia. «Manca una programmazione a medio e lungo termine che consenta una pianificazione pluriennale per le imprese».

Appartiene al dibattito quotidiano il tema dei “crediti d’imposta” legati al recupero del patrimonio edilizio, di per sé un po’ complicato, che raffigura uno dei tanti paradossi del nostro Paese. Semplificando al massimo la loro spiegazione si può affermare che con essi si mira al raggiungimento di un interesse collettivo, in quanto si opera per la tutela dell’ambiente e per la prevenzione e sicurezza dell’incolumità dei cittadini, attraverso la rinuncia (solo apparente) a parti di voci di entrata del bilancio dello Stato riconoscendo detrazioni fiscali ai beneficiari (persone fisiche e giuridiche) per interventi sul patrimonio edilizio. Il come “utilizzarli” ed il come “monetizzarli” è stato fino ad oggi il vero motivo dello scarso utilizzo di tale risorsa finanziaria disponibile. I punti cruciali che ne hanno frenato lo sviluppo e l’uso corrente possono essere individuati in tre condizioni;1. Il tempo di accredito nel cassetto fiscale di tali detrazioni;2. La impossibilità di cederli...

Continue Reading