Servizi

Progettazione Strutturale.

Costructura Consulting si occupa della progettazione strutturale sia degli edifici civili ed industriali, sia delle opere d’arte infrastrutturali e di contenimento e stabilizzazione di terreni.
Ha maturato notevole esperienza nelle costruzioni in zona sismica, anche in rapporto alla riabilitazione strutturale antisismica di edifici in c.c.a. ed in muratura.
I professionisti strutturisti di Costructura hanno seguito corsi di aggiornamento ed approfondimento del  nuovo Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008 “Approvazione delle nuove norme tecniche”, pubblicato nel Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2008, specificamente per gli aspetti normativi in zona sismica.
La filosofia strutturale seguita è che l’analisi di una struttura, quale sistema meccanico in grado di garantire rigidezza e resistenza ad una generica costruzione, si articola in diverse fasi, logicamente organizzate attraverso: la definizione dei requisiti, la concezione strutturale, la formulazione del modello, il calcolo, l’ottimizzazione, l’analisi della sicurezza, il controllo.
Software di ingegneria dedicati permettono la modellazione delle strutture agli elementi finiti, mediante analisi statica o dinamica; esperienze si stanno conducendo anche riguardo la applicazione  dell’isolamento sismico, capace di ridurre le accelerazioni trasmesse ai piani ed agli altri elementi strutturali. Il risultato è la minimizzazione dei danni anche per il “limite di danno” di normativa ed il conseguente aumento della sicurezza ultima.
Nella progettazione strutturale di manufatti da restaurare o risanare si applicheranno le recenti evoluzioni della normativa tecnica italiana per la conservazione del patrimonio culturale, utilizzando le raccomandazioni internazionali dell’ICOMOS.
Le fasi progettuali si distinguono nella catalogazione e documentazione preventiva degli elementi costruttivi, nella riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici storici in muratura mediante la modellazione del comportamento strutturale sotto azioni sismichee previa utilizzazione dei “codici di pratica professionale”.

Progettazione Architettonica.

La progettazione architettura sintetizza tutti gli elementi che compongono separatamente ed informano il senso di un manufatto: la struttura che lo sorregge; gli impianti che ne permettono la funzione e la fruizione, la sua componente ecologica, la permeabilità alla luce naturale, il simbolismo della forma e gli effetti cromatici. Un manufatto concorre alla definizione dello skyline, si correla al contorno e partecipa alla vita degli utenti coinvolti. Costructura Consulting attraverso la interdisciplinarità dei propri soci riesce a garantire ottimali livelli di sintesi e controllo degli elementi fondanti di una progettazione integrata, che risponda alle esigenze del cliente nel rispetto dell’ambiente fisico e sociale in cui si inserisce. Gli interventi dovranno rispondere ai bisogni, fabbisogni ed esigenze degli utenti finali sotto il profilo della funzionalità, della sicurezza, della durata, dell’economicità, delle condizioni locali, del miglioramento dello standard qualitativo sia tecnico che sociale. Pertanto andranno studiati i ruoli della morfologia e dell’architettura dei diversi elementi urbani da progettare ed i modi d’uso degli spazi aperti: risultato da conseguire è verificare come l’ambiente fisico possa esercitare un influsso sulla condizione relazionale dei residenti.

Progettazione Impiantistica e Smart Energy.

La progettazione impiantistica di un intervento costituisce una delle attività progettuali più complesse e normate. L’attenzione viene focalizzata sulle soluzioni non standard e sui seguenti criteri generali guida:

  • efficienza impiantistica
  • continuità del servizio erogato
  • minimizzazione dell’impatto ambientale complessivo dell’installazione
    adozione di logiche evolute di gestione e controllo

In rapporto ai seguenti settori di intervento:

L’ edificio intelligente
La building automation, intesa come l’insieme dei servizi, normalmente presenti in un edificio di adeguate dimensioni, ricondotti ad una gestione automatica, in virtù della dotazione di hardware e software finalizzata a specifici obiettivi, alla centralizzazione gestionale e alla supervisione degli impianti e delle reti.

L’energia pulita e fonti di energia rinnovabile
A supporto dei tradizionali sistemi di approvvigionamento dell’energia, si privilegia l’installazione di pannelli fotovoltaici, installati secondo modalità differenti, per la produzione di energia elettrica, utilizzando celle fotovoltaiche di ultima generazione di tipo policristallino.

Gli impianti telecontrollati
E’ sviluppato e consolidato il Know-how per il telecontrollo degli  impianti di condizionamento, elettrici e di illuminazione; di movimentazione verticale; di sicurezza (antincendio, antintrusione, controllo accessi, TVCC)e speciali (diffusione sonora, telefonici, ecc.).

Pianificazione Territoriale ed Urbana.

La costruzione e formulazione dei progetto di pianificazione territoriale o urbana vengono condotti con l’approccio processuale suggerito a livello comunitario per la formulazione di programmi e progetti strutturali: partendo dall’analisi conoscitiva, si definiscono gli obiettivi generali e specifici da perseguire e, quindi, si individuano le iniziative da realizzare per conseguire tali obiettivi. Le iniziative vengono analizzate e valutate in termini di fattibilità tecnico-territoriale, economico-finanziaria e amministrativo-istituzionale, al fine di verificare la loro validità e quindi il grado di realizzabilità del progetto nel suo insieme. È in relazione a tale analisi conoscitiva, che si potranno formulare correttamente gli obiettivi generali e specifici da assumere a base del progetto. L’attività comprende sia la pianificazione di area-vasta, sia la pianificazione locale finalizzata alla gestione diffusa e puntuale delle trasformazioni territoriali in ambiti circoscritti a livello regionale, provinciale, comunale. Pianificare il territorio è governare il territorio, in termini di rischi ambientali ed antropici, di risorse, di dinamiche insediative, sociali ed economiche. Software dedicati consentono la gestione del progetto mediante un sistema informativo GIS capace di correlarsi a banche dati e non solo di accogliere le informazioni previste, ma anche di poter ospitare successive modifiche e varianti, sia in termini di quantità di dati, sia in termini di qualità e contenuti degli stessi.

Se sei interessato ai nostri servizi oppure vuoi proporci una collaborazione non esitare a chiedere un appuntamento con il nostro Staff.