Profilo

Il Sistema Qualità.

Il Sistema Qualità è uno strumento efficace per fornire servizi di elevata affidabilità, per creare una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo, per elevare il livello di attenzione alle richieste e alle esigenze dei committenti. Tutto questo viene raggiunto tramite il controllo della progettazione e della documentazione, la qualificazione e la verifica periodica delle procedure e degli strumenti di progettazione, la valorizzazione delle risorse umane, attraverso la formazione continua e l’addestramento tecnico, la scelta attenta dei partners e dei collaboratori esterni.

La Società

Costructura consulting, società cooperativa nata nel 2007, è una engineering che associa, nella sua struttura interdisciplinare, professionisti di consolidata esperienza e giovani di elevata specializzazione, per l’ideazione e lo sviluppo di progetti integrati.

L’offerta metodologica e tecnica offerta fonda il suo buon esito sulle specifiche capacità tecnico-scientifiche-organizzative che i componenti della compagine sociale ed i consulenti abituali portano nelle diverse discipline, che concorrono alla definizione di un progetto.

La società opera, in Italia ed all’estero, nei settori del governo del territorio, dell’architettura e dell’ingegneria; l’analisi e la pianificazione economica-finanziaria degli interventi, la valutazione e la regolamentazione degli aspetti burocratici-amministrativi delle procedure, completano le strategie di intervento offerte.

Le commesse vengono sviluppate attraverso rigorose procedure di controllo del sistema di gestione della qualità, che affronta e risolve le problematiche della multidisciplinarietà e della intersettorialità dei percorsi da seguire per il raggiungimento ottimale degli obiettivi progettuali.

Il nostro staff

La Mission Aziendale

La scelta del tipo societario testimonia la volontà dei soci di costituire una compagine fortemente motivata nello spirito di gruppo, nella collaborazione interpersonale e nella condivisione delle strategie e degli obiettivi lavorativi: coniugare le strategie aziendali di sviluppo e presenza sul mercato con la cultura dell’etica professionale e progettuale dei soci, per il consolidamento degli aspetti umani e sociali della cooperazione lavorativa e del rapporto con i committenti.
L’approccio di qualsiasi attività progettuale è sotteso dalla ferma certezza morale ed intellettuale che la qualità dell’ambiente ha una diretta influenza sulla qualità della vita, negli ambiti domestici, lavorativi e pubblici, e che l’architettura è generata dai bisogni delle persone sia materiali che spirituali: l’uomo, la cultura, il contesto fisico ed il clima del luogo diventano elementi centrali, da tutelare e salvaguardare, nelle piccole come nelle grandi azioni da attivare.