RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELL’EDIFICIO SCOLASTICO SITO IN PIAZZA MUNICIPIO – LOTTO 1 – CORPO AULE

L’intervento riguarda la ricostruzione dell’edificio scolastico sito in piazza Municipio del Comune di Reino (BN), che  risulta chiuso per inagibilità dal 2009, con la conseguenza che  le aule della scuola dell’infanzia e primaria sono temporaneamente ospitate in una struttura piuttosto angusta, che non risponde ai moderni requisiti degli spazi per l’apprendimento.

L’edificio che ospita le funzioni didattiche si svilupperà su due livelli fuori terra al posto dei quattro su cui si sviluppa l’edificio attuale.

Al piano terra trovano posto le aule della scuola primaria, la biblioteca del corpo insegnante, lo spazio per l’assistente con i relativi spazi di servizio per gli adulti, la lavanderia, la mensa con annessi servizi e gli spazi per le attività speciali e libere, oltre al connettivo orizzontale e verticale, con scale e ascensore che collega i due piano dell’edificio.

Gli ambienti chiusi si affacciano sull’agorà – giardino che consente di svolgere le attività degli allievi anche all’aria aperta, con compenetrazione in parte all’interno dell’edificio per attività connesse da svolgere al coperto nel peridio invernale.

Al piano primo trovano posto, invece, le cinque aule della scuola primaria la cui ampiezza consente una certa flessibilità per cui, oltre al classico insegnamento frontale, possono trovare posto attività collaborative tra gli studenti ed attività individuali di approfondimento. Le attività inter-ciclo sono state localizzate in due aule adiacenti a quelle della didattica di classe, separate da queste ultime tramite pareti mobili in modo da poter allargare o restringere gli spazi secondo le attività da svolgere ed in uno spazio aperto limitrofo al connettivo. La configurazione è stata pensata per offrire una molteplicità di potenziali configurazioni d’uso da adattare alle esigenze didattiche. A questo livello trovano posto anche un secondo spazio mensa ed i servizi igienici per allievi ed adulti.

Le aule sono delimitate, rispetto ai connettivi orizzontali da “muri trasparenti” ma soprattutto attrezzati: nella zona bassa, infatti, sono disposti appendiabiti ed una panca rimovibile sul lato corridoio e librerie nel lato aula; al di sopra di una certa quota, che non costituisce un elemento di distrazione per i bambini quando sono seduti, una vetrata

permette di far partecipare anche l’aula della trasparenza complessiva e lasciar penetrare la luce dei corridoi anche nelle zone più profonde della scuola, mettendo in relazione visiva e luminosa corte interna e giardini.

Gli spazi comuni della scuola primaria affacciano sul giardino/agorà ed ospitano le attività parascolastiche, le bacheche e gli spazi espositivi per i lavori prodotti dagli alunni. Qui gli allievi possono studiare da soli o in piccoli gruppi, approfondire alcuni argomenti con un insegnante, ripassare e rilassarsi.

Gli insegnati possono usare questo spazio per attività di recupero, mentre i genitori e gli esterni lo usano, se del caso, come luogo di seduta e conversazione. Insomma esso è stato concepito come un open space per allestimenti diversi.

I locali cucina e dispensa sono localizzati al piano terra, in una posizione facilmente accessibile ai fornitori e collegata alla mensa del piano primo attraverso un passavivande.

Ciascuno dei due livelli di questo edificio ha un proprio accesso a raso indipendente ed è dotato di adeguate uscite di sicurezza: in particolare l’accesso della materna è supervisionabile dalla stanza dell’assistente per una maggiore sicurezza.

L’involucro del corpo di fabbrica è realizzato in laterizio forato anti-espulsione e cappotto esterno in materiale coibente di spessore adeguato a rispondere alle stringenti richieste della normativa vigente in materia di riduzione del fabbisogno energetico degli edifici.

Il colore e la materia assumono una importanza fondamentale nella realizzazione degli spazi, diventando un vero e proprio codice. Nelle aule, negli spazi di relazione e collegamento, e negli spazi comuni saranno utilizzati colori che in qualche caso permetteranno di far risaltare le attività didattiche, proprio come una esposizione. Il legno sarà invece utilizzato principalmente per gli arredi fissi, che individuano quasi completamente le partizioni dell’edificio. I muri delle aule, per esempio, diventano piccole biblioteche. I corridoi accolgono i cappotti e le panche. Le boiserie degli spazi comuni diventano all’occorrenza bacheche o contenitori per mostrare il risultato di tutte le attività scolastiche.

Date

26 maggio 2020

Periodo

2019 - in corso

Committente

Comune di Reino (BN)

Importo

€ 3.185.336,08

Natura del servizio

Progetto definitivo, esecutivo, direzione lavori.

Stato del servizio

Progetto approvato - Lavori in corso